Il cestino dei tesori è un’attività per bambini dai 5 ai 12 mesi che ha lo scopo di portarli alla scoperta dei diversi materiali, superfici e forme geometriche.
Si può assemblare in casa utilizzando tutto ciò che troviamo, preferendo materiali naturali come spugne, legno, conchiglie (attenzione che non siano taglienti) tappi di sughero, stoffa, ecc ecc…
Cercate di raggruppare i materiali più disparati, metteteli all’interno di un contenitori e poi sedeteci il bimbo di fronte.
I bambino dovrà sentirsi libero di esplorare con tutti i sensi il contenuto del cestino senza nessuna interferenza dall’esterno infatti non dovete passargli gli oggetti e se potete evitate anche di parlargli in modo che possa concentrarsi meglio. Lasciate che con calma estragga gli oggetti uno ad uno, li tocchi, li assaggi…per poi passare all’oggetto successivo.
Dopo un po’ probabilmente individuerà i suoi “tesori” preferiti e su quelli si concentrerà di più.
E’ un gioco che di solito li tiene occupati per molto più tempo rispetto agli altri, magari comprati!
Questo è il cestino dei tesori che avevo creato per Daniel
ELENCO DEL CONTENUTO A PARTIRE DALL’ALTO A SINISTRA
un misurino blu
dei bottoni in legno cuciti tra loro,
un pezzo di lana infeltito,
le asole dei bottoni di prima anche queste cucite insieme,
una bottiglietta piena di pastina,
un sacchetto di plastica argentata piegato e fermato con lo scotch,
un bicchiere di plastica pieno di lenticchie chiuso sopra con pellicola trasparente (fermata con lo scotch intorno al bordo) in modo che si veda il contenuto senza farlo uscire
un barattolino di vetro con dentro lenticchie e pastina a forma di stella
una molletta di legno rossa
delle cannucce colorate unite al centro con lo scotch
un laccio rosso piegato varie volte e fermato al centro con lo scotch
delle strisce di tessuto in lana cucite tra loro
una scatolina di carta rossa
un mestolino di legno
un cilindretto di legno
una spazzola di legno
un calzino pieno di pastina, chiuso con un nodo intorno al quale ho messo nastro isolante giallo per essere sicura che non si possa aprire
un sacchetto cuki gelo con dentro acqua (anche qui, fatto un nodo in cima e poi scotch intorno)
una spugna
E questo è Daniel, che all’epoca aveva 7 mesi, intento a giocare.
Se ti è piaciuta l’idea del cestino dei tesori leggi anche:
– La scatola dei tessuti
– Le scatole dei suoni
Lascia un commento