Come avrete visto se mi seguite su Facebook, sabato 12 settembre sono stata insieme a marito e figlio (la piccoletta è rimasta a casa con i nonni) ad Expo!
Vista la nostra grande fortuna abbiamo beccato la giornata più affollata in assoluto da quando Expo ha aperto i battenti.
Purtroppo doveva essersi sparsa la voce che sarei stata lì e infatti anche Sharon Stone, Paolo Bonolis e altri pezzi grossi del calibro di Al Bano sono subito corsi a Milano nella speranza di riuscire a strapparmi un autografo o di farsi un selfie insieme a me
Io però sono stata furba e mi sono sapientemente mimetizzata tra le altre mamme+sport all’interno del padiglione Kinder+Sport, in questo modo sono riuscita ad evitarli.
O meglio…pensavo di aver scampato il pericolo vip e invece anche lì ne ho trovati altri, che si sono voluti per forza fare una foto con noi mamme blogger… e noi che siamo buone gliel’abbiamo concessa!
Perciò eccoci qui con Carlton Myers, Fiona May, Massimiliano Rosolino, Alessandra Sensini, Valerio Aspromonte, e Andrea Lucchetta.
E comunque bisogna dire che la foto se la sono meritata… perché durante l’incontro hanno presentato dei progetti per la scuola veramente innovativi e interessanti, per far avvicinare i bambini allo sport in modo divertente e con lo stesso approccio di un gioco, quindi senza l’elemento della competizione e dell’agonismo (come è giusto che sia)
I progetti sono tutti sostenuti da Kinder+Sport che da anni si impegna per promuovere uno stile di vita in movimento, soprattutto per quanto riguarda ragazzi e bambini.
I campioni sportivi (tra cui diversi ori olimpici) hanno presentato insieme alle federazioni sportive di appartenenza, i loro progetti che verranno proposti alle scuole.
Per mostrarvi di cosa trattano, lascio la parola a questi video che, oltre che simpatici, spiegano in modo chiaro i principi alla base di queste idee:
Andrea Lucchetta e S3
All Together We Can Spike! Un nuovo approccio alla pallavolo, 3vs3 basato sulla schiacciata (che è poi la parte più divertente ;) )
Fiona May e la School Athletics
Per promuovere l’atletica nelle scuole, ma anche nella vita di tutti i giorni!
Perchè per fare atletica bastano un paio di scarpe da ginnastica e una pista su cui correre. E’ uno sport completo che prepara il fisico ad affrontare meglio anche altri tipi di sport.
Alessandra Sensini con la Vela a scuola
Si può insegnare Vela a scuola?? Sì!
Il progetto coinvolgerà 415 scuole tra elementari e medie.
Massimiliano Rosolino e il progetto Acquamica
Per avvicinare i più piccoli all’acqua, inizialmente in modo indiretto… per poi festeggiare insieme con una festa in piscina!
Valerio Aspromonte a Scuola di scherma
Avvicinarsi al mondo della scherma a scuola, grazie ai Kit donati da Kinder+Sport. Uno sport che ha dato tante soddisfazioni agli italiani alle olimpiadi e che sarebbe bello far conoscere di più ai giovani.
Carlton Myers presenta Easybasket
Un gioco sport semplice, con poche regole e divertente! In cui per far punti non è necessario fare canestro e in cui il gioco è garantito a tutti (basta ai “bravissimi” che giocano sempre e a quelli che non toccano mai palla). Un modo “easy” per consentire ai bambini un primo approccio con il basket e favorire il gioco di squadra. Anche in questo caso il kit verrà fornito a molte scuole.
Finita la conferenza, i nostri bimbi sono stati coinvolti nelle attività del padiglione.
Il padiglione Kinder+Sport è davvero uno spasso per i bambini! Il percorso, che sembra un gioco, è in realtà studiato per mettere in moto tutto il fisico e stimolare tutte le capacità motorie del bambino.
Daniel si è subito lanciato nell’arrampicata libera
Per poi passare al tuffo nel vuoto (con atterraggio sul materasso) e alla vela
Ha provato l’easy basket e il volley e non voleva più andar via :D
Ci hanno fatto anche questa bella foto insieme…ve la faccio vedere anche se io sono veramente il ritratto della stanchezza, ma lui ha una faccetta troppo carina ;)
Insomma, una bella esperienza…delle belle scoperte e speriamo che si diffondano sempre di più!
I numeri sono sicuramente incoraggianti: sono nel 2014 il progetto Kinder+Sport insieme al CONI e alle federazioni sportive è riuscito a muovere oltre 2 milioni di bambini tra i 6 e i 18 anni
Ed eccoci qui! Le mamme blogger, i nostri bimbi e Andrea Lucchetta in una bella foto di gruppo! :)
I bambini di oggi fanno sempre meno movimento. Una volta c’era il cosidetto “sport naturale” ovvero i bambini giocando sempre all’aperto liberi di correre e muoversi, facevano già tutto il movimento necessario al loro fisico. Adesso invece, per tanti motivi, i bambini tendono a restare spesso in casa, occupati da giochi statici e questo stile di vita sedentario poi se lo portano avanti anche da adulti.
Ma il problema non è solo la mancanza di movimento, ma anche il fatto che viene a mancare tutto ciò che lo sport insegna: come interagire e cooperare con gli altri, il gioco di squadra, il mettere alla prova i propri limiti, rafforzare la volontà, affinare tutti i sensi, sentirsi attivi nel corpo e nella mente.
Noi genitori, per arginare il problema, li iscriviamo in palestra, a nuoto, a calcio… ma non sappiamo davvero se quello sport specifico è davvero quello giusto per il nostro bambino. In realtà scegliamo un po’ a caso, soprattutto all’inizio.
Ma come possiamo sapere, a priori, qual è lo sport che nostro figlio amerà?
E poi… è davvero necessario buttare subito un bambino in un mondo fatto di competizione, di bravi e “schiappe”, di vincenti e perdenti?
La risposta è no e la soluzione sono questi progetti che sono pronti ad arrivare direttamente nelle scuole (scuola e sport è un binomio che andrebbe proprio rafforzato) in cui i bambini verranno avvicinati allo sport con un approccio del tutto nuovo, basato sul gioco e sul divertimento.
Che ne pensate? A me piace davvero molto!
Lascia un commento