AGGIORNAMENTO
i miei bimbi hanno finalmente ricevuto il mio phone il giorno di natale e ora, dopo due giorni di reale utilizzo da parte loro del dispositivo sono emersi diversi limiti e problemi che non avevo notato durante la recensione
Anche dai commenti a questo articolo e sul video di youtube pare che ci siano diverse cose che non vanno. Spero di scoprire qualcosa di più in questi giorni continuando ad usarlo e se troveró delle soluzioni ai problemi segnalati ve lo faró sapere!
AGGIORNAMENTO 2
I limiti continuano a rivelarsi tali. Il prodotto a questo punto a mio parere non vale la spesa, troppo macchinoso fare semplici azioni come installare whatsapp e scaricare app dal playstore…molte delle quali comunque risultano incompatibili.
Mi dispiace molto perché le premesse c’erano tutte e la prima impressione era buona!
I miei bambini comunque continuano a giocarci e ad apprezzarlo nonostante i suoi difetti, ma alla luce di quanto emerso ne sconsiglio l’acquisto.
[line]
Ogni tanto mi capita di sentire mamme “scandalizzate” nel vedere bambini e ragazzini già “accessoriati” con il proprio Iphone.
Ma qual è realmente il problema? Il fatto che i bambini di oggi utilizzino molto più precocemente di noi strumenti tecnologici o la mancanza di sicurezza che può verificarsi nel lasciare in mano ad un ragazzino uno oggetto così potente, dal quale può accedere a contenuti pericolosi e non adatti a lui, o con il quale può entrare in contatto con le persone sbagliate?
Per venire incontro alle esigenze dei genitori che non vogliono mettere al bando la tecnologia ma nemmeno rinunciare alla sicurezza, in questi anni sono usciti sempre più dispositivi pensati appositamente per bambini e ragazzi, dotati di filtri e misure di sicurezza.
Oggi vi parlo proprio di uno di questi: uno smartphone per bambini dai 6 ai 12 anni che ho avuto l’occasione di testare.
Si chiama Mio Phone ed è della Lisciani. E’ un vero e proprio smartphone android, questo vuol dire che può fare chiamate, mandare messaggi, collegarsi a internet e molto altro… ma è allo stesso tempo anche un po’ “giocattolo” e soprattutto è dotato di opzioni di parental control che permettono al genitore di gestire tutte le varie funzioni.
Ora comunque ve lo mostro nel dettaglio in questa recensione che come sempre spero possa esservi utile se state pensando di acquistarlo :)
Ho anche fatto un piccolo video in cui si vede mentre lo utilizzo (fatto più che altro per darvi un’idea della velocità e della reattività). Eccolo qui:
Nella confezione si trova: manuale di istruzioni, cuffie auricolari “parental control”, caricabatterie + cavo usb, batteria al litio e ovviamente lo smartphone
Lo schermo è bello grande, da 5 pollici ad alta risoluzione. Ha una memoria da 1gb espandibile (con memoria micro sd) due fotocamere (la principale da 5mpx e quella frontale da 2mpx)
Una volta inserita la batteria (2.100 mAh) ho subito provato ad accenderlo. Aveva già un po’ di carica quindi l’ho provato subito!
E’ molto luminoso, i colori sono vividi ed ha un’ottima risoluzione.
Esteticamente insomma, niente da obiettare :)
Si può trovare in due colorazioni: blu e rosso.
Non ho inserito la sim, perché al momento non lo useremo come telefono. Daniel ha solo 5 anni e non ha questo tipo di esigenza ^_^ ma lo sfrutteremo per tutte le altre funzioni e app che tra poco vi descriverò
Toccando il simbolo con l’omino giallo, si accede all’area genitori, protetta da password. Da lì possiamo impostare tutto ciò che riguarda il telefono ovvero: selezionare i siti web consentiti, selezionare i canali tv consentiti, scaricare nuove app, abilitare funzioni, gestire chiamate, messaggi e altro! Insomma, tramite quest’area, i genitori potranno tenere sotto controllo le funzioni dello smartphone così da renderlo sicuro per il bambino che lo utilizza.
Toccando l’icona rossa con i quadratini invece si accede al repertorio di app e giochi.
Ce ne sono già una 70ina preinstallati, ma è possibile scaricarne altri tramite lo store. Tra le app già installate comunque c’è già una vastissima scelta tra giochi educativi, musicali o di puro divertimento, utility e app istruttive vere e proprie (con piccoli esercizi di matematica, logica, inglese, italiano, ecc…)
Il Mio Phone è pensato per bambini dai 6 ai 12 anni, ma ci sono app adatte anche a bambini più piccoli. Perciò se c’è un fratellino nei paraggi, potrà divertirsi anche lui.
Alcuni giochi si possono fare in due, come ad esempio il gioco dell’oca. Molto carino e divertente :)
Io mi sono divertita un sacco anche con il creatore di facce Funny Faces :D Mi sono fatta un autoritratto, vi piace? :P
La grafica dei giochi è in genere molto carina, ma sempre piuttosto “infantile”, pensata quindi proprio per l’età dei bambini a cui è rivolto questo prodotto.
In dotazione vengono dare anche delle particolari cuffie “parental control” che possono essere impostate (nell’area genitori) come unico metodo audio per effettuare le chiamate. In questo modo si impedisce al bambino di mettere lo smartphone a stretto contatto con l’orecchio (come prevenzione contro le radiazioni).
Non avendolo provato con la sim non ho potuto testare la funzione delle chiamate e dei messaggi… ma intanto è già apparso in rubrica il numero più importante :P
Per quanto riguarda la velocità: sono rimasta positivamente colpita. Normalmente il tasto dolente dei dispositivi per bambini è proprio che risultano lenti, si bloccano. Questo invece l’ho trovato piuttosto veloce. Certo, non aspettatevi un iphone, le app ci mettono qualche secondo prima di partire (una 30ina di secondi nel peggiore dei casi) ma una volta partite fino ad ora sono sempre filate lisce.
Il touch è sensibile e anche se l’ho usato ancora poco per potermi fare un’idea definitiva, fino ad ora non ho riscontrato problemi.
Prodotto ricevuto in omaggio per recensione
Spero di aver detto tutto comunque se avete altri dubbi o domande a cui posso rispondere, scrivete pure nei commenti e vi risponderò :)
Lascia un commento