Tanti genitori vedono i videogiochi come qualcosa che li allontana dai propri figli e che porta quasti ultimi ad isolarsi.
Da buona mamma gamer invece so bene che non è così o almeno… che non deve esserlo per forza!
Giochi per tutti i gusti
Infatti anche se alcuni giochi sono “single player” ovvero giocabili da un giocatore alla volta, ce ne sono molti altri pensati proprio per unire le persone e i membri della famiglia.
Giochi divertenti e adatti a tutti, che sono il pretesto perfetto per passare un pomeriggio insieme facendo qualcosa che ai nostri bambini piace veramente… scoprendo che ehi, piace un sacco anche a noi!
Ma dove sono questi giochi??
Nintendo Switch è la console che si presta più di tutte a questo modo di giocare, infatti ci sono davvero tantissimi titoli che ci permettono di fare squadra o sfidarci tra di noi.
Se siete venute al MammaCheBlog avrete avuto l’occasione di provarla nell’area allestita da Nintendo. Io quest’anno sono venuta senza bambini, ma non ho comunque resistito ad una partita a Mario Kart 8!
Giocarci da soli è bello, ma vi assicuro che in gruppo è molto meglio!
Divertimento in gruppo
Qualche tempo fa vi ho parlato di Super Mario Party, una sorta di gioco da tavolo virtuale in cui ci si sfida a colpi di lancio di dadi e minigiochi (molti dei quali da fare muovendosi realmente).
Divertentissimo e poi… niente pezzi che cadono giù dal tabellone o da dover rimettere a posto!
Movimentato
Per stimolare i bambini (e non solo!) a fare movimento fisico invece il primo gioco che mi viene in mente è Just Dance, uno dei preferiti di Alyssa e Daniel. In questo gioco bisogna ballare riproducendo delle coreografie; per riuscire a battere il record si suda più che ad andare in palestra!
I bambini però si divertono e nemmeno si rendono conto che nel frattempo stanno facendo movimento, imparano a ballare e allenano la loro coordinazione.
Geniale
Per chi invece vuole unire al videogame anche creatività e abilità manuale, c’è il geniale Nintendo Labo, in cui bisogna costruire con il cartone strumenti interattivi come volante, canna da pesca, pianoforte e molto altro!
Prima si trascorre un bel po’ di tempo insieme, dedicandosi alla fase di costruzione e personalizzazione dei Toycon e poi si passa al gioco vero e proprio che, pur passando attraverso la console, assomiglia molto più ad un gioco “fisico” che ad un videogame.
Rilassante
Su Go Vacation ci si può sfidare con tantissimi minigiochi a tema sport e natura, in un contesto di libertà e relax.
Collaborativo
Voglia di avventura a livelli da affrontare insieme? Kirby star allies non vi deluderà
Oppure cercate un gioco collaborativo con sfide d’intelligenza? Mettetevi alla prova con Snipperclips!
Insomma, c’è scelta davvero per tutti i gusti e dopo averne provati un paio tornate qui a dirmi che i videogame non vi piacciono o che portano all’isolamento!
I giochi Nintendo poi, hanno sempre quel qualcosa che trasforma un gioco normale in un’esperienza super divertente.
Prendete appunto Mario Kart.Un semplice gioco di corsa, no? Vince chi arriva primo. Ce ne sono tantissimi…
E invece no! Perché ogni pilota ha le sue caratteristiche, le macchine sono personalizzabili e le piste (colorate e originalissime) sono disseminate di scorciatoie e oggetti da prendere e lanciare contro gli avversari, così ogni gara diventa qualcosa di unico.
E per rendere la sfida ancora più realistica, provate ad inserire i joy-con negli appositi volanti!
L’altro giorno ho organizzato una piccola challenge per Alyssa e Daniel: sul tavolo due pacchetti misteriosi da aprire e una sfida a Mario Kart per stabilire chi avrebbe scelto per primo il proprio pacchetto.
Com’è andata a finire? Scopritelo guardando il video qui sotto!
Come avete potuto vedere anche nel video, un altro vantaggio della Nintendo Switch è il fatto di poterci giocare sia sul grande schermo della tv che in modalità portatile (utilissimo in viaggio).
Qui stavo giocando a Super Mario Odissey, altro capolavoro di divertimento e avventura che non potete perdere!
Possiamo tenerla in mano se giochiamo da soli, ma se si gioca in due basta staccare i due joy-con e poggiarla sul tavolo con l’apposito piedino per tenerla dritta.
I due joy-con inclusi inoltre fungono già di per sé da controller separati. In questo modo ogni console, di base, è adatta al gioco in multiplayer.
E se i miei figli ci giocano troppo? No problem, basta attivare il filtro famiglia e impostare il limite di gioco!
Grazie al filtro famiglia possiamo anche vedere con quali titoli hanno giocato, e per quanto tempo.
I giochi Nintendo sono giochi che ti trasportano in un mondo magico stimolando tutti i sensi e che, qualsiasi età tu abbia, ti fanno sentire bambino.
Sarà per questo che nel mondo dei gamer tutti la chiamano “mamma Nintendo” ❤️
*Post in collaborazione con Nintendo Italia*
Lascia un commento