Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

In Varie
Condividi su…

Abbiamo parlato spesso di quanto le routine sia fondamentale nella vita dei neonati e dei bambini piccoli, ma quando i bambini crescono non significa che la routine smetta di essere importante!
L’importante è cambiarla a seconda delle esigenze e renderla più flessibile (perchè le giornate non possono essere tutte uguali!)

In ogni caso, avere un’idea generale su come dovrebbe svolgersi la giornata può essere di grande aiuto e c’è sempre tempo per la modifica dell’ultimo minuto o per lo strappo alla regola.

Quando inizia la scuola l’organizzazione della giornata si semplifica un po’ (purchè abbiate impostato la giusta routine mattutina) perciò tutto quello che resta da fare è stabilire le attività del pomeriggio.

Ecco qui un esempio di “routine tipo” post scuola, che non prevede eventuali impegni sportivi o attività extrascolastiche, diverse per ognuno.

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni
†÷P

Se i bambini escono da scuola alle 13:00, fino alle 14:00 saranno sicuramente impegnati con il pranzo e poi dalle 14:00 alle 16:00 un po’ di relax.

Dalle 16:00 invece scatta il momento “compiti” che si spera non debba prendere più di 1h!

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Dalle 17:00 alle 18:00 prevederei un po’ di tempo da passare insieme, magari giocando ad un gioco da tavolo, disegnando, leggendo un libro, uscendo a fare una passeggiata!

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Dalle 18:00 alle 19:00: gioco libero! Un’ora di tempo da passare come si vuole, tra giochi in cameretta o concedendo un po’ di tv, pc o videogiochi.

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Dalle 19:00 alle 20:00 si cena. E poi si può guardare tutti insieme qualcosa in tv.

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Dalle 20:00 alle 20:30 ci si lava e ci si prepara per andare a letto.

Come creare una routine del pomeriggio che funzioni

Dalle 20:30 alle 21:00: ora della buonanotte! Leggendo insieme un libro e con tante coccole prima di addormentarsi.

Seguendo una routine come questa si assicura al bambino un pomeriggio produttivo e organizzato, ma anche rilassante e includendo del tempo di qualità da passare insieme a noi (che io ne sono convinta, va proprio segnato in agenda e incluso nei nostri “impegni importanti”!)

Durante l’oretta di gioco libero noi possiamo dedicarci alla preparazione della cena e ad altre faccende e mettersi a tavola alle 19:00 ci permette di non ritardare troppo la loro messa a letto, riuscendo a ritagliarci anche un paio d’ore per noi mentre loro già dormono.

Ovviamente questo schema è solo un esempio e non potrà adattarsi allo stile di vita, agli orari e agli impegni di tutte le famiglie, ma può comunque essere usato come base per stabilire la PROPRIA routine pomeridiana in modo da avere chiaro il tempo a disposizione e il modo in cui vogliamo sfruttarlo.

Una risposta a “Come creare una routine del pomeriggio che funzioni”

  1. Avatar Marta

    Grazie per lo schema! Potrebbe sembrare a primo impatto una ccosa banale ma, io ci sto provando a metterlo in pratica e…qualche risultato c’è! Thanks!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche…

Related Posts

Make-a-Fort


I più acquistati su Amazon
per Festa del Papà 2025


Pin Interessanti


Seguimi su Facebook


Categorie


Amazon Affiliate Disclosure

cosedamamme.it partecipa a programmi di marketing di affiliazione di Amazon. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione o ricevere compensi per le raccomandazioni effettuate attraverso il nostro sito.

Alcune immagini sono prese da:

© Cose da Mamme s.r.l.s. – P.IVA: 01552570291