cottura passiva pasta

Cottura Passiva della Pasta a Fuoco Spento: 5 Motivi per Provarla Subito!

Condividi su…

Cottura passiva pasta: Qualche tempo fa si era scatenato un acceso dibattito sui social a proposito della tecnica per cuocere la pasta sul fornello spento.

Per un periodo non si parlava d’altro!

Ora l’argomento sembra essere stato dimenticato… ma ci tenevo a farvi sapere che io continuo a farlo regolarmente, con grande soddisfazione e successo 👍

cottura passiva pasta

E non vi dico che comodità con la pastina lasciata a cuocere nel passato di verdure o nelle vellutate!! 

Col gas acceso si incrostava tutto, con questo metodo della cottura passiva pasta si cuoce direttamente nel passato assorbendo tutto il sapore e non si brucia nulla!

Come funziona la Tecnica del Fuoco Spento

La tecnica del “fuoco spento” o “cottura passiva pasta” della pasta consiste nello sfruttare il calore accumulato nell’acqua bollente per completare la cottura senza mantenere la fiamma accesa. Ecco come procedere:

1. Portare l’acqua a bollore: Metti una pentola capiente sul fornello a fiamma alta e porta l’acqua a ebollizione. Aggiungi il sale grosso come faresti normalmente.

2. Aggiungere la pasta e mescolare: Versa la pasta nell’acqua in ebollizione, mescola bene una o due volte, in modo che si separi e non si attacchi.

3. Spegnere la fiamma e coprire: Dopo circa 2 minuti di cottura attiva (quando la pasta ha iniziato ad ammorbidirsi), spegni il fornello e chiudi la pentola con un coperchio. L’acqua è già molto calda, abbastanza da consentire alla pasta di continuare a cuocere.

4. Attendere i minuti necessari: Lascia riposare la pasta nel suo bagno d’acqua caldissima per il tempo indicato sulla confezione, o anche un po’ di più se preferisci una cottura più morbida. Durante questo periodo, è consigliabile dare una mescolata ogni tanto per evitare che la pasta si incolli.

cottura passiva pasta
La Barilla ha addirittura rilasciato una piccola infografica sui tempi di cottura dei suoi principali formati di pasta “aggiustati” per la cottura passiva pasta.

5. Scolare e condire: Una volta trascorso il tempo, assaggia per verificare il grado di cottura. Se è perfetto, scola e condisci con la salsa prescelta. Se invece è ancora un po’ al dente, puoi lasciarla un minuto in più nell’acqua prima di scolarla.

Il risultato sarà una pasta cotta in modo uniforme, con un leggero risparmio energetico (dato che la fiamma non rimane accesa per l’intero tempo di cottura), e spesso si ottiene una consistenza sorprendentemente gradevole. È una tecnica semplice ma efficace, da provare almeno una volta per sperimentarne i vantaggi.

Noi l’abbiamo applicata anche… in casi decisamente estremi! 😂Guarda il nostro video

Ecco i 5 principali vantaggi della tecnica di cottura passiva pasta a fuoco spento:

1️⃣ Risparmio Energetico

Il vantaggio più evidente della cottura passiva pasta è il risparmio di gas o elettricità. Spegnendo il fornello dopo pochi minuti, la pasta continua a cuocere sfruttando il calore residuo dell’acqua bollente. Questo significa meno minuti di fiamma accesa e quindi un impatto positivo sulla bolletta. Può sembrare poco, ma se cucini pasta frequentemente, il risparmio si accumula nel tempo.

Meno consumo di energia = meno spese e più rispetto per l’ambiente. 🌍💰

Ps: Un altro modo per risparmiare è cucinare direttamente… questi piatti economici senza cottura!

2️⃣ Maggiore Sicurezza in Cucina

Spegnendo la fiamma, elimini il rischio di incidenti domestici legati al gas o al contatto accidentale con i fornelli accesi. Questo è particolarmente utile se hai bambini piccoli in casa o se ti capita di allontanarti dalla cucina mentre la pasta cuoce. Non devi più preoccuparti di dimenticare la pentola sul fuoco. La pentola diventa una “zona sicura” e puoi dedicarti ad altro mentre la pasta cuoce da sola. 🚸🔥

3️⃣ Pasta Perfetta e Meno Rischio di Cuocerla Troppo

Con la cottura passiva pasta, la pasta cuoce lentamente e in modo più uniforme. Quando l’acqua è troppo agitata (come quando bolle fortemente), la pasta si muove troppo e può rompersi o perdere la sua consistenza ideale. Con la cottura a fuoco spento, l’acqua è calda ma non turbolenta, garantendo una cottura più delicata e uniforme. Risultato? Pasta perfetta e mai scotta! 🍝✨

4️⃣ Meno Stress e Maggior Tempo Libero

Hai presente quelle corse frenetiche in cucina mentre cerchi di controllare la cottura della pasta? Con questa tecnica, non devi sorvegliare la pentola come un falco. Una volta spento il fuoco e coperta la pentola, puoi occuparti di altro: preparare il sugo, rispondere a un messaggio o semplicemente prenderti una pausa. La pasta cuoce da sola, e tu guadagni tempo! ⏳💆‍♀️

5️⃣ Metodo Ecologico e Sostenibile

Oltre al risparmio di gas o elettricità, questa tecnica ha anche un impatto ecologico positivo. Meno gas br della cottura passiva pastauciato = meno emissioni di CO2. Considerando che cucinare la pasta è un’abitudine quotidiana per molte persone, l’adozione su larga scala di questa tecnica può ridurre l’impatto ambientale. Se a ciò aggiungi l’idea di coprire la pentola con un coperchio isolante, puoi massimizzare ulteriormente l’efficienza del calore. ♻️🌱

Questi 5 vantaggi della cottura passiva della pasta la rendono una tecnica della cottura passiva pasta da provare almeno una volta. È semplice, sicura, ecologica e può anche migliorare la qualità della tua pasta. E poi, ammettiamolo: chi non vuole risparmiare tempo, denaro ed energia con un solo gesto? 😉

Leggi anche: Metodi di cottura: differenze ed effetti su gusto, salute e nutrienti!

Bestseller n. 1
La Molisana, Gift Box Pastamania – Confezione Regalo con 10 Pacchi da 500g di Pasta da Solo Grano Italiano Trafilata al Bronzo – Idee Regalo
  • GIFT BOX PASTAMANIA: contiene 10 confezioni di…
  • PASTA CLASSICA LA MOLISANA: gamma di pasta genuina…
  • UTILIZZI: la Gift Box Pastamania è una box ideale…
Bestseller n. 2
La Molisana, Kit Rigacuore – Confezione con 4 Pacchi da 500g di Rigacuore N. 1000, Pasta da Solo Grano Italiano Trafilata al Bronzo – Idee Regalo
  • KIT RIGACUORE: contiene 4 confezioni da 500g di…
  • PASTA CLASSICA LA MOLISANA: gamma di pasta genuina…
  • COTTURA: 14 minuti di cottura, sempre uniforme in…
Bestseller n. 3
La Molisana, Gift Box con 4 Confezioni di Pasta da Solo Grano Italiano e 2 Sughi Pronti, Sugo Bolognese Vegetale e Passata di Datterini, Ingredienti Freschi e di QualitĂ , Idee Regalo
  • GIFT BOX: comprende 4 confezioni di pasta nel…
  • CARATTERISTICHE: la gift box combina i nuovi…
  • SUGO BOLOGNESE VEGETALE: interpreta in maniera…
Bestseller n. 4
ARMANDO Confezione Grano & Pomodoro, Box Degustazione con 10 pacchi da 500gr di Pasta di Semola di Grano Duro di Filiera 100% Italiana, 2 Confezioni di Datterini Pelati e 2 di Passata di Datterini
  • il Box è composto da 10 pacchi da 500gr di pasta…
  • PASTA ARMANDO: Pasta di Semola di Grano Duro 100%…
  • I ROSSI ARMANDO: una linea esclusivamente a base…

Una risposta a “Cottura Passiva della Pasta a Fuoco Spento: 5 Motivi per Provarla Subito!”

  1. […] le spese di casa non è solo una questione di cambiare abitudini (come quella di cuocere la pasta a fuoco spento), ma anche di scegliere gli oggetti giusti per ottimizzare i […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti potrebbe interessare anche…

Make-a-Fort


I piĂš acquistati su Amazon
per Festa del PapĂ  2025


Pin Interessanti


Seguimi su Facebook


Categorie


Amazon Affiliate Disclosure

cosedamamme.it partecipa a programmi di marketing di affiliazione di Amazon. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione o ricevere compensi per le raccomandazioni effettuate attraverso il nostro sito.

Alcune immagini sono prese da:

Š Cose da Mamme s.r.l.s. – P.IVA: 01552570291